Perchè la Merkel? ...e chi è Pappalardo?Dell’Italia nessuno.
Dell’Europa forse la Merkel.
Qualcuno che si identifica col Pappalardo ?
La Merkel perché sa il fatto suo: i tedeschi stanno benone .Perchè la Merkel? ...e chi è Pappalardo?
Horror!Bettino Craxi![]()
Hahahahah. Lo sapevo!Horror!![]()
Ad HammametHahahahah. Lo sapevo!
Però dai, alla fin fine il cinghialone ha pagato per tutti.....
Contumace. Cornuto e mazziato.Ad Hammamet
Poi tra l' altro era pure di Milano. Lui e Pillitteri....Mi aizzi?
![]()
Ai tempi c’erano lavori in corso (come sempre) tra stazione centrale e stazione Garibaldi e cartelli comunicavano “Una grande idea per il nostro futuro” , più o meno perché l’ho subito trasformato in “una grande idea per il LORO futuro “. Questa deformazione dello slogan indicava come fosse chiaro il fine di quei lavori. Poi si è ripreso su quella linea. Indubbiamente ora piazza Gae Aulenti è tutta la zona è anche una attrazione turistica, ma... discorso lungo e noioso, perché ormai...Poi tra l' altro era pure di Milano. Lui e Pillitteri....
Però dai, che poi abbia pagato per una intera classe politica è anche pur vero.
Nel bene e nel male ovviamente....
L’ho trovato:Ai tempi c’erano lavori in corso (come sempre) tra stazione centrale e stazione Garibaldi e cartelli comunicavano “Una grande idea per il nostro futuro” , più o meno perché l’ho subito trasformato in “una grande idea per il LORO futuro “. Questa deformazione dello slogan indicava come fosse chiaro il fine di quei lavori. Poi si è ripreso su quella linea. Indubbiamente ora piazza Gae Aulenti è tutta la zona è anche una attrazione turistica, ma... discorso lungo e noioso, perché ormai...
Era la Milano da bere.L’ho trovato:
“ A metà degli anni ottanta uno slogan era riportato su grandi cartelli che segnalavano i cantieri del Passante ferroviario: “Qui sotto c’è un idea per il nostro futuro”.”
Vero. Però si percepiva anche se la stessero bevendo.Era la Milano da bere.
Che ho tra l'altro frequentato spesso per lavoro. Mi ricordo di una serata autunnale a piedi in centro, in Duomo stavano tenendo un concerto d'organo. Allo Sforzesco con il mio collega abbiamo conosciuto due ragazze.
Di quel periodo mi ricordo l'aria che tirava, lo spirito di ottimismo per il quale tutto sembrava possibile.
O forse era solo perchè ero giovane.
Perché mai l’edonismo appena assaggiato negli anni ottanta dovrebbe essere positivo e quello attuale negativo?Gli anni '80 sono stati l'ultimo colpo di coda del boom economico degli anni '60 e l'ultimo periodo di positività generale prima della definitiva decadenza del nuovo millennio.
Ma prima c'era stato il terrorismo, la droga, anni bui che si volevano lasciare alle spalle.
Ora siamo un'Italia borghese con le tasche vuote che non fa più figli, con tanti vincoli e sempre meno libertà di scelta, incollata ad internet e al suo mondo polemico e sterile, che chiama boomer i matusa, che disquisisce come il resto del mondo di fuffa mentre le possibilità di azione si fanno sempre più limitate. Nell'immaginario vedere ora Milano diventare la città degli aperitivi, dei monopattini, della moda e del Covid mette un po' tristezza.
Perché quello degli anni 80 presupponeva un sistema in crescita e una condivisione attualmente improbabili.Perché mai l’edonismo appena assaggiato negli anni ottanta dovrebbe essere positivo e quello attuale negativo?
Visto a posteriori quello che è accaduto, l’ottimismo degli anni ottanta era ingiustificato, perché non considerare forse ingiustificato il pessimismo attuale?Perché quello degli anni 80 presupponeva un sistema in crescita e una condivisione attualmente improbabili.
L'attuale sistema è escludente, le prospettive sono al ribasso per la maggior parte di noi.
Chi si diverte lo fa godendo della rendita accumulata, fino ad esaurimento.
Oppure della posizione.