P
PEGASO
Guest
Quando dicevo che la paternità non è un fatto genetico, intendevo proprio questo.Fa. ha detto:Ne ha oggi quasi 5, ... non lo vedo da quando aveva 13 mesi.
In sostanza, ... non l'ho mai frequentato, ... direi che si può dire che non ho mai passato un attimo di tempo con lui.
Tu sei un padre assente, lui sicuramente non ha la minima idea di che faccia tu abbia (considera che chi perde i genitori magari anche a 2/3 anni, in età adulta potrebbe non ricordarli nemmeno).
Lui non può soffrire per il tuo abbandono, e tu hai fatto bene a chiedere l'esame del DNA e dovresti andare in fondo alla questione.
Se poi si scopre veramente che è tuo figlio, il mio consiglio è di continuare così: dare alla tua ex ciò che la legge stabilisce e basta. Meglio un padre assente che intermittente.
Mi permetto di dirti una cosa, non volermene e non darci importanza:
Se non è tuo figlio almeno non sarai "cornuto e mazziato" ...una volta che avrai fatto l'esame del DNA...
Se fosse tuo figlio veramente invecelo saresti ...perché lei del vostro rapporto ha tenuto il meglio
PS: Perché, se lei non te lo ha mai impedito, non hai chiesto l'affidamento congiunto?