O
Old chensamurai
Guest
Carissima “Compos mentis”…come mi diverto con te…ti ringrazio per i tuoi scritti…generano in me un’infinita tenerezza…una grande dolcezza…devi essere una brava persona…con carenze affettive terribili…comunque, QUOD ERAT DEMONSTRANDUM…sei banalissima e forse non sai nemmeno leggere…capendo…e adesso te lo dimostro…vedi, amica mia…conosco a memoria il testo di filosofia del diritto del prof. Fassò…la sua “Storia di filosofia del diritto”…tre volumi…I, II e III…la sua dottrina Metaetica non-cognitivista ed emotivistica…il suo istituzionalismo trascendentale…così come conosco personalmente la prof.ssa Faralli…che ha curato l’opera…del primo, apprezzo l’entusiasmo per il pensiero di G.B. Vico…della seconda, il rigore metodologico…ti consiglio di leggere anche Giorgio del Vecchio e Felice Battaglia…magari anche qualcosa di Norberto Bobbio…ma sono sicuro che l’hai già fatto…quindi…
…vedi…la tua osservazione sulla libertà e sulla sicurezza è e resta banale…nel senso di “già vista”…di “trita e ritrita”…di “vecchia”…”superata”…”risibile”…appunto, di banalità ontologica che si può ritrovare solo ed esclusivamente in testi elementari…scolastici…didascalici …dire che l’uomo, alla libertà, preferisce la sicurezza…è banalissimo…puerile…riduttivo…è un pensiero “prelativo”…quindi, banale…sei davvero una bambina…"Chi è disposto a sacrificare la libertà in cambio della sicurezza non merita né l'una né l'altra cosa" diceva Benjamin Franklin...solo un malato di mente o un buffone, oggi, oserebbe alzarsi in piedi e dire che l’uomo è disposto a sacrificare la libertà per la sicurezza…sono generalizzazioni stantie…inutili…barbare…senti, non ho voglia di farti una lezioncina e di prenderti a sculacciate…ti cito solamente il Prof. Di Giovine…sperando che tu capisca…Di Giovine ha scritto: “…non è più un problema di contrapporre sicurezza a libertà…ma ho un diritto (alla sicurezza) da fare valere…”…un diritto…capisci?...i diritti…non vanno messi in contrapposizione…vanno esercitati…spero tanto che tu capisca…ma ne dubito…cosa si vede dal buco della serratura guardando con entrambi gli occhi?...hi hi hi…
…adesso viene il bello…divertiamoci ancora dai…allora…vediamo…”Compos mentis” (sicura di essere “Compos mentis”?) scrive:
“l'es è contenitore delle pulsioni ed è governato dal principio del piacere da te richiamato;
il super-io investe la caratteristica di censura morale;
oserei dire che l'Io, sul quale vuoi aggiornarmi, sia la coscienza mediatrice delle istanze dei succitati. Vogliamo perderci in sesquipedalia verba? Vieni che te lo spiego...”
…hi hi hi…cos’è l’Io?...cosa “oseresti” sostenere?...che “l’Io è la coscienza mediatrice delle istanze dei succitati?”...ha ha ha…hu hu hu…mia cara, l’Io, media tra la personalità nel suo complesso e…indovina: LA REALTA’ ESTERNA…ma fammi il piacere!...osa di meno e studia di più…e poi vieni…che ti erudisco…hi hi hi…
…sull’utilizzo dei…tre puntini…sai, io non scrivo…parlo…e se proprio dovessi decidere di scrivere…eviterei…per esempio…di fare gli errori grammaticali da prima elementare che fai tu…mi spiego meglio…professoressa della virgola…sai, non puoi, sempre per esempio, scrivere:
…vedi, mettere la virgola tra soggetto e verbo…è roba da analfabeti…che studi hai fatto?...invece, mia cara…quando si scrive “ITEMISSA EST”…come sa anche chi possiede nozioni rudimentali di latino…la virgola, bisogna scriverla…hi hi hi…
…ora ti saluto “professoressa della virgola”…a proposito…lo sapevi che in passato, la virgola, era detta “piccola verga”?...ti voglio bene...amica mia...
ITE, MISSA EST (con la “piccola verga”…in rosso)
…vedi…la tua osservazione sulla libertà e sulla sicurezza è e resta banale…nel senso di “già vista”…di “trita e ritrita”…di “vecchia”…”superata”…”risibile”…appunto, di banalità ontologica che si può ritrovare solo ed esclusivamente in testi elementari…scolastici…didascalici …dire che l’uomo, alla libertà, preferisce la sicurezza…è banalissimo…puerile…riduttivo…è un pensiero “prelativo”…quindi, banale…sei davvero una bambina…"Chi è disposto a sacrificare la libertà in cambio della sicurezza non merita né l'una né l'altra cosa" diceva Benjamin Franklin...solo un malato di mente o un buffone, oggi, oserebbe alzarsi in piedi e dire che l’uomo è disposto a sacrificare la libertà per la sicurezza…sono generalizzazioni stantie…inutili…barbare…senti, non ho voglia di farti una lezioncina e di prenderti a sculacciate…ti cito solamente il Prof. Di Giovine…sperando che tu capisca…Di Giovine ha scritto: “…non è più un problema di contrapporre sicurezza a libertà…ma ho un diritto (alla sicurezza) da fare valere…”…un diritto…capisci?...i diritti…non vanno messi in contrapposizione…vanno esercitati…spero tanto che tu capisca…ma ne dubito…cosa si vede dal buco della serratura guardando con entrambi gli occhi?...hi hi hi…
…adesso viene il bello…divertiamoci ancora dai…allora…vediamo…”Compos mentis” (sicura di essere “Compos mentis”?) scrive:
“l'es è contenitore delle pulsioni ed è governato dal principio del piacere da te richiamato;
il super-io investe la caratteristica di censura morale;
oserei dire che l'Io, sul quale vuoi aggiornarmi, sia la coscienza mediatrice delle istanze dei succitati. Vogliamo perderci in sesquipedalia verba? Vieni che te lo spiego...”
…hi hi hi…cos’è l’Io?...cosa “oseresti” sostenere?...che “l’Io è la coscienza mediatrice delle istanze dei succitati?”...ha ha ha…hu hu hu…mia cara, l’Io, media tra la personalità nel suo complesso e…indovina: LA REALTA’ ESTERNA…ma fammi il piacere!...osa di meno e studia di più…e poi vieni…che ti erudisco…hi hi hi…
…sull’utilizzo dei…tre puntini…sai, io non scrivo…parlo…e se proprio dovessi decidere di scrivere…eviterei…per esempio…di fare gli errori grammaticali da prima elementare che fai tu…mi spiego meglio…professoressa della virgola…sai, non puoi, sempre per esempio, scrivere:
“Professore di filosofia, hai appena dato del confuso non a me ma…”
…vedi, mettere la virgola tra soggetto e verbo…è roba da analfabeti…che studi hai fatto?...invece, mia cara…quando si scrive “ITEMISSA EST”…come sa anche chi possiede nozioni rudimentali di latino…la virgola, bisogna scriverla…hi hi hi…
…ora ti saluto “professoressa della virgola”…a proposito…lo sapevi che in passato, la virgola, era detta “piccola verga”?...ti voglio bene...amica mia...
ITE, MISSA EST (con la “piccola verga”…in rosso)