Io penso che ci si abituerà come per tutto anche se provocherà un radicale cambiamento nellomstile di vita nei consumi e putroppo nella socialità
Continuo a suggerire ai miei figli di fare lavori non all interno di in azienda ma con contatto umano è pieno di corsi di laurea super interessanti in settori di cui alla loro età ignoravo L esistenza .. vedremo
Bisognerà stare molto attenti nella scelta professionale per il futuro, effettivamente.
Sulla socialità... io insisto spesso a dire che il nord Italia è molto simile a un dormitorio, con alcune forme di ricreazione post lavorative ma pur sempre a pagamento (corsi, palestre, cinema, cene al ristorante).
Se la socialità degli ambienti di lavoro verrà meno, si dovranno necessariamente sviluppare forme di interazione diverse. Penso per esempio che ci sarà uno sviluppo degli spazi in coworking nel futuro e di locali pubblici che potranno essere un'evoluzione dello stile di alcuni locali stranieri Starbucks, dove ci si potrà recare per bere qualcosa e al contempo connettersi e lavorare. Costituiranno comunque un aggravio dei costi per il dipendente. E' anche vero che in teoria la necessità di lavorare a casa potrà favorire la provincia, dove le case costano meno, sono più grandi e sfruttabili rispetto alle periferie della città, dove si concentreranno soprattutto gli addetti ai servizi e i lavoratori dell'industria, dove sarà sempre necessaria la presenza. Anche questo modificherà la struttura di quelle aree: se verrà meno una fetta della popolazione, di solita anche quella con più capacità di spesa, cambierà anche la struttura dei servizi offerti.
Resta sempre il problema delle famiglie, che hanno comunque il vincolo della vicinanza per i figli alla scuola.
Puoi anche andare a vivere e lavorare in una villa del pavese, ma non può essere troppo distante da scuole e università, altrimenti la richiesta di mobilità verrà comunque solo spostata e non diminuita, a meno di non prevedere la migrazione in DAD anche delle scuole.
Insomma, lavorare a casa non è "solo" uno spostamento del luogo fisico dove esercitare, ma un mutamento imprevedibile che va a impattare su tutti i settori della società.
Resta il fatto che una famiglia media del futuro con due figli potrebbe avere necessità di 4 computer, 4 scrivanie, una connessione adeguata, per 2 lavoratori smartworking e 2 studenti in DAD, cosa impraticabile in un appartamento medio di 80 mq di una grande città, che si trasformerebbe in un ufficio.