Diletta
Utente di lunga data
Esclusività fisica?
Apro questa riflessione in seguito ad una frase che ho letto in un giornale dove, tanto per cambiare, si parlava di tradimento e dove si sparava questa sentenza:
"il tradimento è insuperabile perché un altro/a ha violato quella fisicità che è di nostra proprietà, perché appartiene solo a noi."
Mi ha fatto pensare e chiedermi come mai i rapporti che il nostro partner ha avuto prima di conoscere noi non provocano lo stesso turbamento e disturbo?
Se il tradimento è stata una parentesi, spiacevole ma chiusa, nella vita di una coppia, allora vuol dire che l'evento appartiene al passato, come tutto il resto del vissuto.
Dovrebbero dare fastidio, e molto, anche le presenze che ci sono state prima e indurre a riempirci la testa con domande del tipo: "ma come sarà stato con quell'altro/a o con quegli altri/e?"
In parole povere: l'esclusività fisica, se è davvero così importante, dovrebbe esserci a 360 gradi, altrimenti è sempre tutto relativo...
Cosa ne pensate?
Apro questa riflessione in seguito ad una frase che ho letto in un giornale dove, tanto per cambiare, si parlava di tradimento e dove si sparava questa sentenza:
"il tradimento è insuperabile perché un altro/a ha violato quella fisicità che è di nostra proprietà, perché appartiene solo a noi."
Mi ha fatto pensare e chiedermi come mai i rapporti che il nostro partner ha avuto prima di conoscere noi non provocano lo stesso turbamento e disturbo?
Se il tradimento è stata una parentesi, spiacevole ma chiusa, nella vita di una coppia, allora vuol dire che l'evento appartiene al passato, come tutto il resto del vissuto.
Dovrebbero dare fastidio, e molto, anche le presenze che ci sono state prima e indurre a riempirci la testa con domande del tipo: "ma come sarà stato con quell'altro/a o con quegli altri/e?"
In parole povere: l'esclusività fisica, se è davvero così importante, dovrebbe esserci a 360 gradi, altrimenti è sempre tutto relativo...
Cosa ne pensate?