Old lancillotto
Utente di lunga data
Ecco perchè parlano tanto!!!
Stanno avendo un orgasmo!!!!
Non sono impazzito, stavo leggendo un articolo su NEWTON e ve lo riporto qui sotto!
----------------------------------------------------------------------------------------------
PERCHE' LE DONNE USANO IL DOPPIO DELLE PAROLE DEGLI UOMINI?
E perchè i maschi pensano sempre al sesso e non ricordano i particolare delle vecchie discussioni col partner mentre per le femmine accade il contrario?
Fino alle otto settimane di gestazione maschi e femmine hanno lo stesso tipo di cervello, un cervello per così dire "femminile". Ma già all'ottava settimana nei maschi compaiono i testicoli e questi cominciano a pompare nel corpo dosi di testosterone pari a quelle di un adulto. Il cervello va letteramente in marinatura con il testosterone, con il risultato che i suoi circuiti cambiano da femminili a maschili. Per fare un esempio, le aree neuronali che comandano il desiderio sessuale si raddoppiano nel maschio rispetto al cervello femminile. Questa è una delle ragioni per cui si dice che i maschi pensino al sesso in continuazione, mentre le femmine lo fanno meno frequentemente. Ma nella donna il desiderio sessuale e quindi anche i pensieri sul sesso, sono legali al ciclo, tanto da risultare più elevati qualche giorno prima dell'ovulazione. Quindi, ciò che le donne desiderano cambia in relazione ai giorni del mese. E mentre per una donna i preliminari cominciano in realtà due giorni prima del rapporto vero e proprio, per l'uomo cominciano solo tre minuti prima. Ma le differenze tra il cervello maschile e quello femminile non riguardano solo il desiderio sessuale. Abbiamo osservato che mediamente ogni giorno una donna usa 20.000 parole, mentre l'uomo da 7.000 a 10.000. Inoltre, ha un ritmo più veloce nel parlare: 250 parole al minuto contro le 125 dei maschi. E il motivo è questo: stabilire un rapporto interpersonale attraverso la conversazione (sia a parole, sia attraverso le nuove tecnologie) attiva nella donna i centri cerebrali del piacere. E non parliamo di una piccola dose di piacere; anzi, una valanga di dopamina e di assitocina, che generano la più alta gratificazione che una donna può avere al di fuori dell'orgasmo. Inoltre, è dimostrato che il cervello femminile memorizza molto meglio di un uomo gli eventi emotivi, fin nei minimi dettagli. Per esempio, una moglie ricorda ogni particolare di un litigio avuto in passato con il marito: che giorno era, in che stanza si trovavano, cosa lui indossava. Il marito invece magari non ricorderà più nulla se non il fatto che la moglie gli rinfaccia di continuo quel famoso litigio. Ma ciò non indica una mancanza di affetto, di attenzione verso la moglie, indica solo che il cervello maschile non è predisposto a ricordare i dettagli degli eventi emotivi. Infine, il cervello femminile si adatta molto meglio ai cambiamenti nelle relazioni con gli altri; lo dimostra il fatto che nelle persone anziane una donna rimasta vedova supera meglio l'evento grazie alle amicizie, mentre un vedovo tende a ritirarsi in solitudine.
.........................................................................................
Ecco spiegato l'arcano
Stanno avendo un orgasmo!!!!
Non sono impazzito, stavo leggendo un articolo su NEWTON e ve lo riporto qui sotto!
----------------------------------------------------------------------------------------------
PERCHE' LE DONNE USANO IL DOPPIO DELLE PAROLE DEGLI UOMINI?
E perchè i maschi pensano sempre al sesso e non ricordano i particolare delle vecchie discussioni col partner mentre per le femmine accade il contrario?
Fino alle otto settimane di gestazione maschi e femmine hanno lo stesso tipo di cervello, un cervello per così dire "femminile". Ma già all'ottava settimana nei maschi compaiono i testicoli e questi cominciano a pompare nel corpo dosi di testosterone pari a quelle di un adulto. Il cervello va letteramente in marinatura con il testosterone, con il risultato che i suoi circuiti cambiano da femminili a maschili. Per fare un esempio, le aree neuronali che comandano il desiderio sessuale si raddoppiano nel maschio rispetto al cervello femminile. Questa è una delle ragioni per cui si dice che i maschi pensino al sesso in continuazione, mentre le femmine lo fanno meno frequentemente. Ma nella donna il desiderio sessuale e quindi anche i pensieri sul sesso, sono legali al ciclo, tanto da risultare più elevati qualche giorno prima dell'ovulazione. Quindi, ciò che le donne desiderano cambia in relazione ai giorni del mese. E mentre per una donna i preliminari cominciano in realtà due giorni prima del rapporto vero e proprio, per l'uomo cominciano solo tre minuti prima. Ma le differenze tra il cervello maschile e quello femminile non riguardano solo il desiderio sessuale. Abbiamo osservato che mediamente ogni giorno una donna usa 20.000 parole, mentre l'uomo da 7.000 a 10.000. Inoltre, ha un ritmo più veloce nel parlare: 250 parole al minuto contro le 125 dei maschi. E il motivo è questo: stabilire un rapporto interpersonale attraverso la conversazione (sia a parole, sia attraverso le nuove tecnologie) attiva nella donna i centri cerebrali del piacere. E non parliamo di una piccola dose di piacere; anzi, una valanga di dopamina e di assitocina, che generano la più alta gratificazione che una donna può avere al di fuori dell'orgasmo. Inoltre, è dimostrato che il cervello femminile memorizza molto meglio di un uomo gli eventi emotivi, fin nei minimi dettagli. Per esempio, una moglie ricorda ogni particolare di un litigio avuto in passato con il marito: che giorno era, in che stanza si trovavano, cosa lui indossava. Il marito invece magari non ricorderà più nulla se non il fatto che la moglie gli rinfaccia di continuo quel famoso litigio. Ma ciò non indica una mancanza di affetto, di attenzione verso la moglie, indica solo che il cervello maschile non è predisposto a ricordare i dettagli degli eventi emotivi. Infine, il cervello femminile si adatta molto meglio ai cambiamenti nelle relazioni con gli altri; lo dimostra il fatto che nelle persone anziane una donna rimasta vedova supera meglio l'evento grazie alle amicizie, mentre un vedovo tende a ritirarsi in solitudine.
.........................................................................................
Ecco spiegato l'arcano