Persa/Ritrovata
Utente di lunga data
Se c'è qualche esperto che può darmi una risposta..gli sarò grata.
Sono sposata in regime di separazione dei beni e è notorio anche ai parenti di lui e tranquillamente ammesso, che il mio patrimonio era notevolmente più consistente di quello di mio marito (diciamo 2 a 10).
Pertanto l'abitazione familiare è stata acquistata in contanti attingendo esclusivamente dal mio patrimonio (casa precedenteintestata a me e contanti), ma è stata intenstata a tutti e due al 50% al fine di garantire lui in caso io fossi deceduta per una disgrazia.
Ora la casa familiare è in uso a me (ci mancherebbe che la lasciassi a lui!!!
) e ai figli..
Lui può avanzare diritti in merito? Ad esempio richiedendo un risarcimento (LUI???!!!!
) pari al valore di metà dell'immobile?
Grazie
Sono sposata in regime di separazione dei beni e è notorio anche ai parenti di lui e tranquillamente ammesso, che il mio patrimonio era notevolmente più consistente di quello di mio marito (diciamo 2 a 10).
Pertanto l'abitazione familiare è stata acquistata in contanti attingendo esclusivamente dal mio patrimonio (casa precedenteintestata a me e contanti), ma è stata intenstata a tutti e due al 50% al fine di garantire lui in caso io fossi deceduta per una disgrazia.
Ora la casa familiare è in uso a me (ci mancherebbe che la lasciassi a lui!!!

Lui può avanzare diritti in merito? Ad esempio richiedendo un risarcimento (LUI???!!!!

Grazie
